
CURRICULUM

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Dal 2022 (in corso) Master Universitario in lingua inglese di Secondo Livello in International Cooperation against transnational financial organized crime (La lotta alla criminalità transnazionale, finanziaria ed organizzata nella prospettiva della cooperazione internazionale) - Livello QEQ (EQF): 8
Università degli studi di Teramo, Teramo.
Discipline giuridiche e criminologiche (Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transnazionale 55/25 del 2000, Protocollo per prevenire, sopprimere e punire la tratta di persone, in particolare donne e bambini, Protocollo contro il traffico di migranti via terra, mare e aria, Protocollo contro la fabbricazione e il traffico illecito di armi da fuoco, loro parti e componenti e munizioni, Convenzioni contro il traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope, Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, il terrorismo, UNODC, Interpol, Europol, Onu, Unesco, Olaf, Gafi, Europei, Eurojust, Ocse, Seci, Procura Nazionale Antimafia)
- A.A. 2021-2022 Master Universitario di Secondo Livello in Criminologia, Scienze penalistiche e forensi - Livello QEQ (EQF): 8
Università degli studi di Teramo, Teramo.
Discipline giuridiche e criminologiche; la criminalità organizzata, la mafia nazionale e internazionale, violenza di genere, psicologia forense, psichiatria forense, serial killer e scena del crimine, diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario, diritto informatico.
- A.A. 2020-2021 Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Livello QEQ (EQF): 7
Università degli studi di Teramo, Teramo.
Discipline giuridiche (diritto italiano sostanziale e processuale e materie affini quali ad es. la criminologia), storiche (storia del diritto romano, canonico e italiano) ed economiche (economia politica e storia economica).
ESPERIENZA DIDATTICA E PROFESSIONALE
- A. A. 2025-2026 Docente di criminalità organizzata e Traffici illeciti transnazionali
Università Popolare di Roma (UPTER), Roma, Italia.
-A. A. 2025-2026 Docente di criminalità organizzata e Mafia al Master di secondo Livello in Criminologia e Psicologia giuridica
La Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA), Roma, Italia.
-Dal 2022 Tiratrice presso i poligoni di tiro a segno nazionali.
- Dal 2022 al 2023 Istruttrice di tiro presso il poligono di tiro a segno nazionale di Teramo (Italia).
- Dal 2021 Consulente criminologa per conto di studi legali, armerie e industrie belliche.
Libera professione con attività di consulenza tecnica in ambito giuridico-criminologico, con particolare riferimento a: normativa di produzione, commercializzazione, detenzione e distruzione armi, balistica, strategie contro il mercato nero e piani di individuazione trafficanti, traffici internazionali, diritto penale ed internazionale, monitoraggio e ricostruzioni delle rotte della criminalità organizzata e criminalità di stampo mafioso, criminal profiling, analisi della scena del crimine.
Attività o settore: Legale, criminologico.
CAPACITÁ LINGUISTICHE
- Spagnolo: esperto madrelingua.
- Inglese: esperto e autonomo.
- Francese: scolastico.
- Tedesco: scolastico.
CAPACITÁ NELL’USO DELLE TECNOLOGIE
- A.A. 2022-2023 Tecnico di realizzazione audiovisuale: video/filmmaker
CCC "Centro de Estudios Profesionales”, Madrid, Spagna.
Esperto utilizzo di telecamere, fotocamere, droni, microfoni, supporti e strumentazioni manuali ed elettronici, programmi e software avanzati di editing e ripulitura immagini, audio e video.
- Uso del computer word.
- Navigazione internet.
CONVEGNI E SEMINARI
- 1° Agosto 2024: "L'ombra del Mostro di Firenze. Frammenti di un'indagine senza fine" Presentazione del libro di Luca Marrone, con Daniele Ingarrica and Luca Marrone, Sala Irti (ex Montessori), Avezzano, Italia.
- 1° giugno 2022: Sulle tracce del criminale, con Piernicola Silvis e Luca Marrone, Università degli Studi di Teramo.
- 8 maggio 2021: Raccontare il delitto, crimini, criminali, criminologi tra cronaca e letteratura, con Piernicola Silvis, Università degli Studi di Teramo.
- 18 marzo 2021: Etica, ambiente e legalità, le ecomafie, le agromafie, criminalità ambientale, con Antonio Canta, Scuola di legalità e giustizia dell’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con l’associazione “Falcone e Borsellino”.
- 5 marzo 2021: Cittadini liberi e responsabili del nostro tempo, cultura democratico vs cultura mafiosa, con Alex Zanotelli, Scuola di legalità e giustizia dell’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con l’associazione “Falcone e Borsellino”.
- 26 novembre 2019: la criminalità organizzata nelle regioni adriatiche, il caso delle Marche, a partire dalla ricerca di Sara Malaspina, La criminalità organizzata nelle Marche (Homeless Book, 2019), Scuola di legalità e giustizia dell’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con l’associazione “Falcone e Borsellino”.
- 29 maggio 2019: Giornata Nazionale della Legalità in ricordo della strage di Capaci, con Maria Falcone, Scuola di legalità e giustizia dell’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con l’associazione “Falcone e Borsellino”.
- 4 aprile 2019: Mafia e mafie: rappresentazioni e dinamiche di internazionalizzazione, con David Mancini, Scuola di legalità e giustizia dell’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con l’associazione “Falcone e Borsellino”.
TITOLI, CARICHE E RICONOSCIMENTI
- Certificato di Eccellenza nel settore Umanitario, Norman Academy, Roma, Italia, 2024.
- Finalista al concorso per la borsa di studio “Angiolino e Giovanni Acquisti”, fra le tesi magistrali sulla non-violenza indetto dall’Associazione Cultura della Pace, Arezzo, 2022.
PUBBLICAZIONI
Libri
- Sei mio e di nessun altro Dio. La vera storia di Richard Leonard Kuklinski, Independently published, 2024, ISBN: 979-88-787-4612-0.
- Ti farò perdere la testa. La vera storia di Edmund Emil Kemper III, Independently published, 2024, ISBN: 979-88-804-8392-1.
- Il traffico di armi. Normative, fenomenologie e protocolli nel quadro giuridico transnazionale, Pacini Giuridica, Pisa, 2024, ISBN: 978-88-3379-671-0.
